Negli ultimi anni, la crescente comprensione dei meccanismi immunologici alla base della malattia psoriasica ha portato allo sviluppo di terapie mirate, in particolare gli inibitori delle interleuchine IL-17 e IL-23, che rappresentano oggi due dei principali target terapeutici.
Questo incontro si propone di offrire un aggiornamento critico basato sulla letteratura più recente riguardo all'efficacia e alla sicurezza dei trattamenti biologici diretti contro IL-17 e IL-23. L’obiettivo è analizzare e confrontare le evidenze disponibili, mettendo in luce punti di forza, limiti e aree di incertezza legati all’utilizzo di queste classi di farmaci nella pratica clinica quotidiana.
Attraverso il confronto tra esperti del settore, verranno esplorati temi quali la rapidità d’azione, la durata della risposta, il profilo di tollerabilità, nonché il ruolo dei diversi target in popolazioni specifiche di pazienti. L’incontro vuole fornire strumenti utili al clinico per orientare in modo più consapevole e personalizzato la scelta terapeutica nella gestione della psoriasi moderata-severa.
RESIDENZIALE
UPDATE IN PSO: EVIDENZE A CONFRONTO
RES
- Inizio iscrizioni: 02-09-2025
- Fine iscrizione: 05-11-2025
- Posti liberi: 29
- Accreditato il: 02-07-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 457612
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE
5 novembre 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL LEON D'ORO - via del Piave n.5 - Verona
Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test e Modulo dovranno essere compilati ENTRO L'08/11/2025
Presentazione
Programma
5 novembre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL LEON D'ORO - via del Piave n.5 - Verona
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro l'08/11/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro l'08/11/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo GisondiProf. Ass. Dermatologia e Direttore Scuola Specializzazione Dermatologia e Venereologia - Univ. di Verona
-
Stefano PiasericoProf As c/o Università di Padova e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Psoriasi nella Regione Veneto
Relatore
-
Giulia RechDirigente Medico presso U.O. Dermatologia, Trento
-
Marina VenturiniProfessore Associato – Scienze mediche – Università degli Studi di Brescia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 05/11/2025 dalle 15.00 alle 18.20
- HOTEL LEON D'ORO
- via del Piave n.5, 37135 Verona (VR)
- Tel. 045 844 5140
- Visualizza sulla mappa